Un’unica, emozionante, inquadratura che dal particolare di una visitatrice, intenta a fotografare noi che osserviamo, arriva a comprendere, dall’alto, l’intera isola. Un video in cui natura e archeologia si fondono, con la Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala che accoglie … Leggi tutto
Author Archives: user-mozia2020
Mozia dall’alto. Storia e natura in una affascinante ripresa
Un’unica, emozionante, inquadratura che dal particolare di una visitatrice, intenta a fotografare noi che osserviamo, arriva a comprendere, dall’alto, l’intera isola. Un video in cui natura e archeologia si fondono, con la Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala che accoglie … Leggi tutto
Solunto International Award 2021
Sabato 24 luglio si è tenuta a Mozia l’Edizione 2021 del “Solunto International Award”. La direttrice de Il Vomere, Rosa Rubino: “Un imperativo morale per noi mostrare a tutti la bellezza e l’incanto dell’isola di Mozia”. Visualizza l’articolo completo
Il centenario di Tusa, l’Indiana Jones siciliano
La scoperta di Selinunte e del Giovinetto di Mozia: ritratto dell’archeologo le cui ceneri ora riposano nel “suo” parco. «Fermi, non scappate perchè vi debbo solo parlare. Voglio farvi una proposta: voi da domani in poi lavorerete per me, per … Leggi tutto
Sicily off the beaten path – 16 hidden gems to visit on your trip to Sicily
Mozia is a tiny island with a rich ancient history located in Western Sicily. The excavations that took place on the island in the late 19th century showed that Mozia was, in fact, one of the first Phoenician colonies in … Leggi tutto
La colonia fenicia di Mozia era situata “alle colonne di Ercole”
Colonne di Ercole. Negli ultimi anni ha riscosso un grande successo editoriale e mediatico l’ipotesi del giornalista Sergio Frau circa la localizzazione originale delle colonne di Ercole. Nella punta occidentale della Sicilia era posta Mozia, una colonia dei fenici di … Leggi tutto
Da Mozia a Garibaldi: per capire il presente, riscopriamo il passato
Dopo una cena a base di pasta al pomodoro e melanzane, couscous di pesce, fettine panate, caponatina, zucchine alla menta, crostata e granita di fico d’India l’archeologo Lorenzo Nigro, responsabile degli scavi nell’isoletta che dista 10 minuti di barca da … Leggi tutto
“I geni di Mozia”: il giallo del professor L. Nigro
Parliamo de “I geni di Mozia”, del prof. Lorenzo Nigro de “La Sapienza” di Roma per i tipi de Il Vomere. E’ il secondo romanzo dell’archeologo dopo “Gerico, la rivoluzione della preistoria” nel quale trattava della più antica città del … Leggi tutto
La mostra “Mothia” al Photofestival di Milano
Sabato 24 ottobre si inaugura la mostra “Mothia” della nostra fotografa Stefania Mazzara, in occasione del Photofestival, prestigiosa rassegna internazionale che si svolge nella città metropolitana di Milano. In quante modalità l’essere umano può reagire di fronte a un paesaggio … Leggi tutto
La storia dell’isola di Mozia
La storia dell’isola di Mozia: l’isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia tra l’ Isola Grande e la terraferma, ed appartiene alla Fondazione Whitaker. All’interno della Riserva Naturale Orientata dello Stagnone di Marsala (1984), di fronte alle storiche Saline … Leggi tutto